Canali Minisiti ECM

Influenza: oltre 3 mln a letto, il picco ci sarà la prossima settimana

Infettivologia Redazione DottNet | 16/01/2017 19:18

Arriva in anticipo rispetto agli anni passati, triplica il lavoro dei medici

Costretti in casa, tra brividi e termometri, sono già tre milioni gli italiani colpiti dall'influenza. Mentre triplica il lavoro dei medici di famiglia e i Pronto Soccorso cercano di gestire l'aumento di accessi, dall'inizio della stagione ad oggi. Un numero, quello dei tre milioni di persone colpite, raggiunto con grande anticipo rispetto allo scorso anno, quando era stato toccato a marzo. Più aggressiva degli anni passati, l'influenza "viaggia verso il picco dei contagi che potrebbe arrivare già per la prossima settimana", spiega Antonino Bella, responsabile del bollettino di sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali Influnet, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss).


    Per quanto riguarda l'epidemia in generale, sottolinea Bella, "nella prima settimana del 2017 è stata registrata una lieve diminuzione dell'incidenza determinata dalla chiusura delle scuole, ma rimane comunque alta con 9,11 casi ogni 1000 assistiti. E per la settimana in corso prevediamo un nuovo aumento". Un super lavoro per i medici di famiglia, presso cui sono triplicate le consultazioni e le visite a domicilio. "C'è stato un afflusso straordinario in breve periodo di tempo, iniziato durante le vacanze natalizie con impatto forte sulla medicina generale", spiega Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di Medicina Generale (Simg). Di fatto, precisa Cricelli, "in circa due mesi e mezzo 48mila medici si sono fatti carico di 5 o 6 milioni di persone affette da influenza o sindromi simil-influenzali e di relative complicanze meno gravi. In alcuni casi facendo anche 10 visite domiciliari al giorno, ovvero molto più della media, che in genere è di tre.    In pratica si sono triplicate. E anche le consultazioni ambulatoriali sono più che triplicate a causa dell'influenza".   

pubblicità

Ma il super lavoro riguarda anche i Pronto Soccorso, dove continuano a essere registrati picchi di accessi per complicanze correlate, come bronchiti e polmoniti. La fascia di popolazione più colpita in assoluto, come ogni anno, sono i bambini", sottolinea Giovanni Rezza (nella foto), responsabile delle malattie infettive dell'Iss. Tuttavia, precisa Rezza, "una caratteristica dell'influenza di quest'anno è che colpisce particolarmente gli anziani a causa probabilmente della maggior diffusione del ceppo del virus H3N2, che miete più vittime tra le persone di età intorno o sopra ai 65 anni". In genere anziani, e con altre malattie concomitanti, sono anche i 63 casi gravi registrati dall'inizio dell'epidemia, che hanno provocato finora otto morti. 

fonte: influnet

Commenti

I Correlati

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Il ceppo dominante è stato quello di tipo A, e il sottotipo A(H1N1)pdm09 è risultato predominante

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti